“…E abbiamo contemplato la sua gloria” (Gv 1,14)

Esegesi del prologo giovanneo (cf. Gv 1,1-18)

Prof. Alessandro Cavicchia

I semestre

Requisiti. Per la proficua frequenza delle lezioni è opportuno che gli studenti abbiano seguito i corsi di sintassi greca ed ebraica.

Scopo del corso. a) Scopo generale del corso: Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio del prologo giovanneo (cf. Gv 1,1-18) sullo sfondo giudaico espresso dalle Scritture ebraiche e dal linguaggio dualistico nei mss. del Mar Morto.
b) Competenze da acquisire: I partecipanti saranno iniziati alla familiarità con il testo greco di Gv 1,1-18, del testo in lingua originale dei brani scritturistici e dei mss. del Mar Morto esaminati.
c) Capacità critiche da acquisire da parte dello studente: Lo studente sarà iniziato al confronto pertinente e critico tra Quarto Vangelo, Scritture ebraiche e mss. del Mar Morto, facendo ricorso prevalentemente al metodo intertestuale.

Tipo di corso. Esegesi NT.

Contenuto generale del corso. Dopo un breve status quaestionis sulla ricerca, si presenteranno una analisi delle particolarità sintattiche e stilistiche, le principali questioni di critica testuale e una proposta di struttura del prologo giovanneo. Si approfondirà la terminologia legata al Logos negli scritti giovannei (cf. 1 Gv 1,1-4; Ap 19,13). Quale sfondo giudaico del brano in oggetto si studieranno alcune delle riprese terminologiche più significative in relazione al Logos/dābār e alla Sapienza (cf. Gen 1; Gb 28; Prov 8, Sir 24; Sap 9,1-11). Il linguaggio dualistico nei mss. del Mar Morto (in 1QS I,9b-11; III,13–IV,26; XI,7) sarà pure considerato. In relazione al programma svolto si prevedono approfondimenti riguardo l’identità dei “figli di Dio” (cf. Gv 8,31-59) e lo sfondo scritturistico dell’Unigenito.

Metodologia di insegnamento. Il corso sarà sviluppato in lezioni frontali, con l’ausilio di presentazione in PowerPoint, schemi, mappe concettuali.

Il corso prevede un esonero scritto a metà corso (non obbligatorio), ed esame orale sulla materia restante (o sull’intero corso per chi non avesse l’esonero). Per l’esame è richiesta la presentazione di un articolo tra quelli indicati in bibliografia e la conoscenza del testo di Gv 1,1-18. È anche possibile presentare un elaborato scritto di circa 20 pp. Se il numero degli studenti fosse ridotto, e con l’accordo di tutti i partecipanti al corso, si può anche offrire una impostazione di tipo seminariale, con elaborato scritto finale.

Caratteristiche del corso. . – Valutazione finale. . Bibl.: Oltre ai principali commentari del Quarto Vangelo (Brown, Bultmann, Keener, Fabris, Léon Dufour, Manns, Moloney, Schnackenburg, Simoens, Zumstein), si veda:

• M.C. de Boer, “The Original Prologue to the Gospel of John”, NTS 61 (2015) 448-467
• P. Borgen, “Logos was the true light: contributions to the interpretation of the prologue of John”, NT 14 (1972) 115-130
• R.A. Culpepper, “The Pivot of John’s Prologue”, NTS 27 (1980) 1-31
• C.A. Evans, Word and Glory: On the Exegetical and Theological Background of John’s Prologue, Sheffield 1993
• P. Van den Heede, Der Exeget Gottes: Studien zur johanneischen Offenbarungstheologie (Herders Biblische Studien), Freiburg 2017
• A.J. Köstenberger, “John”, in D.A. Carson – G.K. Beale (ed.), Commentary on the New Testament Use of the Old Testament, Grand Rapids MI – Nottingham 2007, 415-512
• I. de La Potterie, “Struttura letteraria del prologo di s. Giovanni”, in Studi di cristologia giovannea (Dabar 4), Casale Monferrato 1986, 31-57
• J. Painter, “The prologue of John: bridge into a new world”, in Havea, J. et alii (ed.), Bible, Borders, Belonging(s): Engaging Readings from Oceania (Semeia Studies 75), Atlanta GA 2014, 73-92
• W. Paroschi, Incarnation and Covenant in the Prologue to the Fourth Gospel (John 1:1-18) (Europäische Hochschulschriften 820), Frankfurt et alii 2014
• P.M. Phillips, The Prologue of the Fourth Gospel: A Sequential Reading (LNTS 294), London – New York 2006
• J.G. Van der Watt et alii (ed.), The Prologue of the Gospel of John: Its Literary Theological, and Philosophical Contexts. Papers Read at the Colloquium Ioanneum 2013 (WUNT 359), Tübingen 2016

Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.