La Sapienza nel libro della Sapienza

Culmine della riflessione sulla Sapienza nell’AT?

Prof. Stefano Cavalli

I semestre

Requisiti. Conoscenza del greco e dell’ebraico biblici.

Scopo generale e contenuto. a) Il corso si propone di introdurre lo/la studente all’esegesi del libro della Sapienza con attenzione al contesto sapienziale dell’Antico Testamento, cogliendone una struttura, inserendo il libro nel contesto storico probabile della stesura dello stesso e cercandone i legami con l’AT.
b) Il corso si propone di offrire allo/alla studente una lettura sincronica dei capitoli proposti con un approccio canonico, volto a individuare il valore del libro nel canone anticotestamentario consegnato al cristianesimo.
c) Il corso introdurrà lo/la studente ad una ricerca del significato del testo per cogliere i legami in particolare con il pensiero anticotestamentario, partendo dalle versioni ebraica e greca, sullo sfondo di un approccio canonico.

a) Esegesi e teologia.

b) Il corso offre l’esegesi di passi scelti all’interno di Sap 6–9 riguardanti direttamente la figura della Sapienza, con cui l’autore del libro intende stabilire una relazione molto particolare. Sarà proposta una struttura generale del libro della Sapienza con particolare attenzione ai cc. 6–9. Nell’esegesi si cercherà di mettere in risalto lo sfondo biblico dei testi con attenzione alla presentazione della Sapienza e ad alcuni concetti teologici.

c) Le lezioni saranno prevalentemente frontali, e alcune saranno organizzate con presentazioni di un lavoro fatto a casa concordato con gli studenti sulla materia del corso.

d) Saranno offerte delle dispense.

La valutazione avverrà attraverso un esame orale.

Per la valutazione finale sarà tenuto conto della partecipazione alle lezioni; l’esame partirà da un argomento scelto dallo studente, nel quale si chiede allo studente di approfondire quanto presentato in classe con letture personali, per poi indagare la conoscenza generale su quanto presentato in classe.

• P. Bizzeti, Il libro della Sapienza (Supplementi alla Rivista Biblica 11), Brescia 1984
• C. Larcher, Le livre de la Sagesse ou la Sagesse de Salomon, I-III (Études Bibliques. Nouvelle Série 1.3.5), Paris 1983-1985
• M. Gilbert, “Sagesse de Salomon (ou Livre de la sagesse)”, in L. Pirot – A. Robert – J. Briend – E. Cothenet (edd.), Supplément au dictionnaire de la Bible, XI, Paris 1991, 58-119
• A. Leproux, Un discours de sagesse: Étude exégétique de Sg 7-8 (Analecta Biblica 167), Roma 2007
• L. Lucci – N. Valentini, Plasmati dalla Sapienza, Cantalupa (TO) 2012
• A. Niccacci, Il Libro della Sapienza (Dabar - Logos - Parola. Lectio Divina popolare), Padova 2007
• A. Niccacci, “The Structure of the Book of Wisdom. Two Instructions (Chs. 1–5, 6–19) in Line with Old Testament Wisdom Tradition”, LA 58 (2008) 31-72
• G. Scarpat, Libro della Sapienza (Biblica. Testi e Studi, 1.3.6), I-III, Brescia 1989-1999
• A. Sisti, Il libro della Sapienza, Assisi 1992
• J. Vílchez Líndez, Sapienza (Commenti biblici), Roma 1990.

Altra bibliografia sarà offerta durante le lezioni.